Collective





Fishnet is an artist collective born between Locarno (TI, CH) and Berlin. Our goal is to connect Ticino’s intimate and local community to the big cities, and their diverse musical and cultural scene.

→ In one direction, we showcase the work of local artists in Ticino who struggle to find space, providing them with a platform to collaborate, and link with the international artistic landscape.

← In the other, we provide access to artists from other backgrounds, to connect to our audience, territory, and scene, and offer them a support system made of all our members, for them to thrive and develop.  


Feel free to contact us if you would like to work with us:


info@fishnetcollective.com


︎ Bandcamp / ︎Spotify / ︎Instagram / ︎Youtube















Collective


Upcoming events





Past events





December 16th 2022

RegulaXFishnet @ Rote Fabrik Zürich w/ Rotel, cryptic, Bernet Branca, Jabrome, Rogian, OPFX b2b JTD






Fishnet Collective @ La Rotonda del Festival w/ Jabrome, Sauna, Locandieri, ele a, Mattak, Funky Nano



M.A.D. x FishnetRecords, Una Giornata di Musica in Compagnia w/ alys, Jabrome, Rogian, Disse & Theodor V, ele a



July 2nd 2022

Rogian - Drom Release Party w/ Rogian, Jabrome, Glanzmann, Acid Emoji






March 19th 2022
Vernissage Esposizione: Accumulation 02 @ M.A.D.
w/ Marcello Maranzan, Camilla Marrese & Gabriele Chiapparini, Umberto Kornaglia, TSUNIMAN, Jabrome, Shay

















In light of this escalation in Israel’s decades-long occupation of Palestine, we stand in solidarity with the Palestinian people.

March 2023
In the past three weeks, more children have been killed in Gaza than have died in all global conflicts since 2019. Israel is carrying out a series of war crimes which amount to a genocide of the Palestinian population. They are bombing hospitals, evacuation routes and densely populated refugee camps. *

The Palestinian people deserve peace, liberation and their human dignity.

As artists, musicians, and individuals, we depend on cultural freedom. With it facing a terrible threat, it is our duty to raise our voices.
We’ve had to take the necessary time to adequately discuss the matter within our collective, but we are also aware that this statement comes later than it should have, especially considering the urgency and gravity of the situation.

We firmly condemn any kind of violence, discrimination, islamophobia and antisemitism.
 



Here, you'll find a few resources and suggestions on how you can contribute:


The Palestine Academy

Institute for Middle East Understanding

Swiss-Palestine Network


@eye.on.palestine

@artists.against.apartheid

@palestinecommitteezurich

@allianceforpalestine



Petition: Cease Fire Now - change.org

Petition: Demand a ceasefire by all parties to end civilian suffering - amnesty.org



Donate:


Médecins Sans Frontières

Terre Des Hommes

World Food Programme

United Palestinian Appeal

Medical Aid for Palestinians

Palestine Children Relief Fund



* Statement sources:

savethechildren.net/news/gaza-3195-children-killed-three-weeks-surpasses-annual-number-children-killed-conflict-zones

amnesty.org/en/location/middle-east-and-north-africa/israel-and-occupied-palestinian-territories/report-israel-and-occupied-palestinian-territories/

edition.cnn.com/2023/11/02/middleeast/israel-gaza-hamas-war-jabalya-camp-strike-intl-hnk/index.html



 



IT / ENG

Event: M.A.D. Corti Nel Giardino

13 Agosto 2023


È con estrema felicità che FISHNET COLLECTIVE© vi invita alla prima serata di proiezioni all’aperto al Magadino Art Department!

con NIKITA MERLINI, CHIARA BANFI, DAVIDE BARBERI, GIULIA PIATTI, MARIE NICOLE GIANFRATE, EMMA DAMIANI
e DIA BEAT

PROGRAMMA

13 Agosto 2023

Apertura: 18:00 –> ++

Il Bar Pollaio sarà aperto durante tutta la serata e ci sarà la possibilità di fare un bagno nel lago.

19:00 – ad accompagnarci durante il pomeriggio sarà presente Dia Beat con un dj set nel giardino.

21:30 – inizio delle proiezioni

︎ENTRATA GRATUITA ︎
PS: il tesseramento all’associazione FishnetCollective© è obbligatorio, potete tesserarvi direttamente all’entrata al costo di 5.–, la tessera vale 1 anno

ARTIST

Nikita Merlini, nato e cresciuto in Ticino, e dopo un periodo di studi a Zurigo, Nikita ottiene un Bachelor all’ECAL di Losanna realizzando il cortometraggio di diploma “Rondinella”, presentato ai festival di San Sebastian, Locarno, Winterthur e Castellinaria. I suoi progetti esplorano spesso aspetti legati all'adolescenza e alle domande che accompagnano un'età in cui gli individui sono ancora alla ricerca della propria identità. Allo stesso tempo, alcuni dei suoi progetti sono impregnati o affrontano una serie di questioni sociali e culturali legate al Ticino. Dal 2020 è membro fondatore del collettivo Mercuriales, basato a Losanna, con cui ha realizzato il suo ultimo progetto “Le pietre non volano”, presentato recentemente a Soletta e Winterthur.

Chiara Banfi
, artista multimediale ticinese con un focus sulla fotografia e video.
Ha iniziato gli studi alla CSIA di Lugano e concluso a luglio 2023 il Bachelor di Fine Arts alla HKB di Berna.
Le tematiche della sua pratica artistica investigano il rapporto con il luogo d’origine, i ricordi ed il loro tramando, con un’interesse particolare per il cibo e il suo ruolo nell’identità delle persone.

Davide Barberi
, nato a Locarno (Ticino, Svizzera) nel 1998, vive e lavora a Milano.
Ha vissuto per buona parte della sua vita/infanzia/adolescenza immerso nella natura, nella quiete e in un territorio rurale.
Il mondo in cui si muove, il suo immaginario personale legato al territorio in cui è cresciuto, è diventato un tema fondamentale della sua ricerca.
Il suo mondo è legato alla terra e ai suoi colori, alle sue forme, traslate in un’estetica sognante e legata ad un immaginario preciso, figlio del suo tempo, in costante oscillazione tra folclore e contemporaneità. Le sue opere parlano di questo bisogno, di questo legame profondo tra l’essere umano e il paesaggio che si costruisce, o si trova attorno ad esso. Esposizioni:
  • M.A.D. - Magadino Art Department, mostra collettiva “ACO1”, 01 ottobre 2021, curata da Davide Barberi e Saverio Stoll
  • Orto botanico di Roma, mostra collettiva “(Im)possible Ecologies”, 20 giugno 2022, curata da Marco Scotini e il biennio di curatela di NABA Milano
  • Triennale Milano, mostra collettiva “Voicing The Archive”, 9 maggio 2023, Curata da Marco Scotini, Andris Brinkmanis e biennio di curatela di NABA Milano
  • PAV Torino, mostra collettiva “Il parlamento delle cose”, 9 giugno 2023, curata da Marco Scotini

Giulia Piatti, Como, classe 2000. La sua ricerca esplora la dimensione del margine come spessore, ricercando nel domestico situazioni che giocano in bilico tra intimità e coralità. Partendo da una riflessione ingaggiata all’interno di un luogo di senso (la casa, il domestico, la famiglia) avvia un’indagine, attiva un’azione, produce delle immagini e innesca un racconto. Prova così ad ingaggiare gesti carichi di autenticità, intrecciando la dimensione della memoria con lo slancio verso  un possibile futuro, indagando questa frontiera della differenza, cercando spazi di resistenza e attivando una sovversione gentile e delicata. Da anni si occupa della progettazione di didattiche innovative all’interno del mondo education, organizzando e conducendo eventi che hanno come focus orientamento e sviluppo socio-territoriale.

Marie Nicole Gianfrate
(1998), vive e lavora tra la Valle d’Aosta e Milano, dove frequenta l’ultimo anno del Triennio di Arti Visive presso l’accademia Naba. Basa la propria ricerca su riti che coinvolgono la Natura, con la volontà di ristabilire un legame profondo con essa. Nella sua pratica affronta la prospettiva di questo riavvicinamento attraverso l’abbandono del sé e la guarigione fisica e spirituale. L’artista è improntata a integrare questo legame con la Natura, di cui percepisce la semplice e immensa potenza, anche nella propria quotidianità.
Esposizioni:
2020/2021 Concorso BacteriArt, Yakult, 2020/21 e Leafing through Humanities per gli Antropoday, 2023


Emma Damiani
è un'artista ventenne, nata a Milano.
Sta frequentando l'Accademia di Grandi Arti (NABA), dove sta completando il suo ultimo anno prima della laurea.
Emma lavora e si esprime attraverso diversi media e progetti visivi ma si specializza nel campo della videoarte.
La sua ricerca si concentra sugli aspetti e gli elementi quotidiani della vita attraverso gli occhi dei giovani, tenendo conto dei ritmi veloci che la vita contemporanea comporta, manifestandoli sia nel processo creativo, che diventa rapido e sintetico, sia nel modo in cui il mondo appare come una sandbox frammentata e caotica, in grado di catturare relazioni significative tra oggetti e individui mentre demolisce la forma cronologica convenzionale della narrazione. Esposizioni
ha partecipato a due eventi "migarden", presso il tempio del futuro perduto e a "mista mostra" presso il lock di milano.


CORTI

Le Pietre Non Volano, Nikita Merlini (2022), 
in un paesaggio desertico, alcuni bambini giocano a nascondino. I resti dei muri a secco e di alcuni oggetti abbandonati sembrano testimoniare una civiltà ormai evaporata da tempo. La fantasia di Francesca, cinque anni, si fonde con la durezza del paesaggio.

L’ultima cenaChiara Banfi, (2023) é un cortometraggio che vede come protagoniste due sorelle, intente a consumare quella che sarà l’ultima cena insieme nel loro paese d’origine, durante la quale la sorella minore interroga la maggiore su cosa desinerebbe magiare se quella fosse la sua ultima cena nella vita.
Cena svolta in un ambiente atemporale da risultare surreale, carico di simbologie nella quale il cibo diventa rappresentate del futuro che le attende se il ciclo che le lega a quella casa non verrà interrotto.

Decòro, Davide Barberi (2021), cortometraggio basato sul linguaggio del non-sense, che nasconde al suo interno un gesto forte di libertà, dal pregiudizio e dal vincolo materiale del tempo e della città. I personaggi raffigurati ritrovano un contatto diretto, fisico ed emotivo con se stessi e la parte più impulsiva e irrazionale delle loro personalità. Il territorio che hanno attorno, presenta delle zone verdi, che li accoglie e permette loro di instaurare un rapporto intimo e liberatorio con lo spazio e con se stessi.
Il bisogno di ritrovare un legame fisico e impulsivo con la terra si trasforma in un gesto liberatorio e per certi versi esuberante, che interiorizza però un pensiero ed una forza sensibile e necessaria, oggi più che mai.

Anima Lunga, Giulia Piatti, (2021), 
Il corto è stato realizzato in piena pandemia ed è nato dalla necessità di documentare qualcosa che stava accadendo e che era importante: davanti a un lessico di guerra, la leggerezza consapevole di due anziani che accettano con estrema lucidità e dignità la propria condizione di fragilità.

The White Horse galops, Marie Nicole Gianfrate, (2022), una ricerca sul rituale collettivo a scopo terapeutico in risposta a fenomeni di instabilità e crisi sociale, propone una riflessione sulla condizione di estasi, strumento di liberazione di un nuovo immaginario. Un sguardo fresco per creare una narrativa differente confrontando video found-footage disarchiviati, accompagnati da una base sonora ritmica a percussioni creata digitalmente. I film, legati con un montaggio alternato, mostrano movimenti sfrenati e danze ritmiche durante stati di trance. “Les maître fous - Initiation à la danse des possédés” (1949) di Jean Rouch, rito di possessione africana della popolazione Haucka nell’odierno Ghana. “La Taranta” (1959) di Ernesto De Martino, rituale della Taranta salentina. Documentazione di un Rave party, oggi vietato, in Belgio (1997).

la nomade, Emma Damiani, (2022), come una sorta di Ulisse joyciano, ricostruisce la narrazione randomica, il resoconto frammentato, delle giornate di una ragazza ventenne, rappresentando la percezione del tempo nella contemporaneità
attraverso uno stream of consciousness visuale che si muove all'interno di uno spazio indefinito tra reale e virtuale, un mondo di mezzo, fisico e digitale, dove perdersi.

DJ

Dia Beat (Berna) – Una selezione personale; un messaggio d’amore; musica che consiglieresti ad una tua amica.
Dia Beat è un progetto di S. Pellanda, artista multidisciplinare attiva a Berna, Svizzera, con cui cerca di portare l’ascoltatorә dentro il proprio universo sonoro popolato da variegati ritmi e stati d’animo, viaggiando tra breaks, musica sentimentale e più spinta.

INFORMAZIONI

dove
Magadino Art Department
Via Cantonale 172 6573 Magadino
Google Maps

come
Per raggiungere M.A.D. ci sono più alternative: si può prendere il traghetto da Locarno a Magadino e camminare pochi minuti. Dalla stazione di Cadenazzo è presente un bus che porta a Magadino. per chi venisse in auto, a pochi minuti da M.A.D. è disponibile un parcheggio comunale a pagamento.

Per rimanere aggiornati su novità e informazioni, o per qualsiasi domanda:

@fishnet.collective
@spazio.mad

mad@fishnetcollective.com

Vi aspettiamo ☻









Event: Insolazione Permanente @M.A.D.

15 Luglio 2023

︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎


︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎︎


FISHNET COLLECTIVE© è lieta di annunciare il secondo evento musicale al MAGADINO ART DEPARTMENT.

Come lo scorso anno, il caldo e il sole colorano gli spazi di M.A.D. e ci fanno venire voglia di un tuffo nel lago e di tanta musica. Ma noi vogliamo farlo con voi, vogliamo invitarvi a ballare, muoverci insieme, danzare a ritmo del lago. Una giornata all’insegna della musica, spaziando da acustico a elettronica, dal soleggiato giardino del bar pollaio al buio del nostro amato locale barche. 


𝑷𝑹𝑶𝑮𝑹𝑨𝑴𝑴𝑨

Lo spazio apre alle 16, con la possibilità di fare un tuffo nel lago. A farvi compagnia ci saranno il Bar Pollaio, rifornito di drink per sopravvivere al caldo, e la possibilità di cenare in compagnia.

Saranno poi presenti, da apertura fino alle 21, le bancarelle di Panopticon (Milano) con le sue freschissime proposte editoriali e di Ciuccia (Lugano) che presenterà il suo simpatico merch.

Dalle 18:30 Dia Beat (Berna) ci delizierà con un set pomeridiano di un paio d’ore, che anticipa il live nel giardino del Bar Pollaio, targato Vivianne (Lugano).

Dalle 22 il Locale Barche diventerà il protagonista della nottata, in lineup abbiamo 4 DJ di pregio che ci accompagneranno fino alle 05.30.

Ricapitolando:
16.00 – Apertura M.A.D.
18.30
– DJ set pomeridiano
20.30
– Musica dal Vivo
22.00
– Apertura Locale Barche
05.30+
– Chiusura


𝑳𝑰𝑵𝑬𝑼𝑷

Giardino
18:30 – DIA BEAT (Fishnet Records, Berna)
Una selezione personale; un messaggio d’amore; musica che consiglieresti ad una tua amica.
Dia Beat è un progetto di S. Pellanda, artista multidisciplinare attiva a Berna, Svizzera, con cui cerca di portare l’ascoltatorә dentro il proprio universo sonoro popolato da variegati ritmi e stati d’animo, viaggiando tra breaks, musica sentimentale e più spinta.

20:30 – VIVIANNE (Lugano)
Nasce a giugno del 2022 da Jimmy Wise e Trazzyblades. VIVIANNE è una estetica, ma soprattutto un progetto atto a indagare le varie sfaccettature del pop senza tralasciare alcune immersioni in altri generi quali post-punk e indie-rock.

Locale Barche
22:00DISSE (Fishnet Records, Locarno)
Proveniente da un background hip-hop, Disse ha sviluppato il proprio sound incorporando nuove influenze elettroniche in uno stile di produzione versatile e caratterizzato da un inconfondibile amore per drum breaks, bpm veloci e elementi atmosferici.

00:00NA DEE (Lucerna)
Proveniente da Lucerna, Na Dee è una DJ svizzera-marocchina, produttrice e collezionista di dischi che mette in mostra una profonda ed eclettica conoscenza della musica con set sentiti che fondono house, electro e techno.

02:00MISTIICA (Dry, Berlin)
MISTIICA è l'outcome di un'esplorazione incessante, un'entità che si dissolve e si plasma costantemente. Assume diverse forme mentre si muove nella vita influenzando di conseguenza il frutto del suo lavoro come produttore e DJ.

04:00JABROME (Fishnet Records, Locarno – Berlin)
Sono i nostri resident e ci accompagneranno nelle ultime due ore della nottata per la chiusura. I’interesse di Jabrome nel fondere l'estetica Electro e Breakbeat con gli elementi classici della musica Techno, rende le loro performance coinvolgenti ma sempre provocatorie.

𝑰𝑵𝑭𝑶𝑹𝑴𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑰

ⓠⓤⓐⓝⓓⓞ
15.07.2023 dalle 16.00 alle 05.30


ⓠⓤⓐⓝⓣⓞ
20.– Biglietto + tesseramento associazione Fishnet Collective

15.– Biglietto per persone già tesserate

︎︎︎⚠️️ disponibili qui ⚠️️︎︎︎

250 posti limitati, non perdere l’occasione di venire a ballare con noi ︎

ps. se sei già tesserat* ricordati di portare con te la tessera dell’associazione. È obbligatoria per poter entrare all’evento :)

ⓓⓞⓥⓔ
Magadino Art Department
Via Cantonale 172 6573 Magadino
Google Maps

ⓒⓞⓜⓔ
Per raggiungere M.A.D. ci sono più alternative: si può prendere il traghetto da Locarno a Magadino e camminare pochi minuti. Dalla stazione di Cadenazzo è presente un bus che porta a Magadino. per chi venisse in auto, a pochi minuti da M.A.D. è disponibile un parcheggio comunale a pagamento.

⚠️️ Per tornare, saranno a disposizione dei taxi navetta con una tariffa fissa per la stazione di Riazzino.
Il numero da chiamare è questo
︎︎︎ Taxi Peter: 079 859 73 09
Per i duri, il primo bus mattutino è alle 5.39, e probabilmente saremo ancora tutti attivi.


︎ Per rimanere aggiornati su novità e informazioni, o per qualsiasi domanda:

@fishnet.collective
@spazio.mad

Evento RA
Evento Facebook

Vi aspettiamo ☻


artwork @to___seba






Event: Fishnet Stage @ Notte Bianca Locarno

Giugno 2023

Alla Notte Bianca di Locarno, siamo felici di presentare il nostro palco in città vecchia con: 

Post Nebbia

Bad Cats Catch Fire
Rogian + amici Fishnet Records

non mancare ︎
10 Giugno, dalle 20
Piazza Respini, Locarno
Entrata gratuita



Artwork di @to___seba
Foto di Ilaria Leie










Event: Fishnet Presenta @ Bar3000 c/o Zukunft Zurich

May 2023

We’re back in Zurich to host Bar3000 at Zukunft, during the Ozelot Label night.


Fishnet Presenta @ Bar3000
12.05.23 h22-04

dia beat
2620
Rogian
Jabrome



Zukunft 
Dienerstrasse 33, 8004 Zürich


25.–


︎︎︎Support on Resident Advisor



Awareness:

Assaultive behavior as well as discriminations in any form are out of place. Be aware of how much space you take up and actively contribute to make everyone in the room feel comfortable.

If you notice abusive behavior or are directly affected by it, draw attention to it or get support. The awareness team will be on site for the whole duration of the event.

Trigger warning: be aware that there will be flashing lights and smoke.



Artwork by@viktori999a
fishnet clubnight club night





Records




Da Par Nüm
OPFX


[FISHNET009]



Drom
Rogian


[FISHNET008]



315
JTD


[FISHNET007]




Carbon

Jabrome

[FISHNET003]


Records



JTD


Records





Fishnet Records releases electronic dance music focused on experimentation and a leftfield aesthetic. Coming up on its 10th release, including a VA released in late 2021, it tries to offer an alternative to dance music’s status quo, by pushing its artists to cross the lines between genres, and explore their sound without compromise.


We’re always happy to hear your music, feedback or questions: 

records@fishnetcollective.com

 

Records

Releases, Artists, Bandcamp






Jabrome


Jabrome is a Dj/Producer duo from Locarno, co-founder of Fishnet Collective.
Since 2015 Jérôme and Gabriele have performed throughout Switzerland and abroad proposing a carefully balanced combination of Breakbeat, Electro and Techno, which has condensed over the years into various musical releases on labels such as Tiefdruckgebeat and Seven Scales Records, and ultimately the launch of Fishnet Records with their latest release: Carbon EP.

Jabrome are currently resident DJ's and music curators at the Magadino Art Department (M.A.D.) and carry out their sound and projects in parallel with the collective, maintaining a broad musical vision, purposely open to novelty and experimentation.

 / Instagram / Spotify Soundcloud / Resident Advisor / Contact




















Records

Releases, Artists, Bandcamp



Mouvement Artificiel


Mouvement Artificiel is a side project to Messy & The Gang, founded at the beginnin of 2020, to experiment with more underground sonorities and genres.
Mostly influenced by the BreakBeat/Garage scene in Berlin, the project focuses more on a live approach with synthesisers and Drum Machines bringing an “Analog” imprint to the main sound.

Soundcloud / Instagram / Spotify / Contact













IT / ENG



Musica Furba è l’etichetta discografica dell'universo Fishnet Collective specializzata nella musica hip hop e nei generi e sottogeneri affini. La neonata label ha l'obbiettivo di proporre delle sonorità fresche e moderne, seppur influenzate da un background più classico, e caratterizzate da una ricerca di sound accurata, nonché da un' attenzione particolare alla ricchezza delle liriche e a come esse si snodano sul tappeto musicale.


Scrivici quando vuoi:


musicafurba@fishnetcollective.com


IT / ENG



Musica Furba is Fishnet Collective's record label specialising in hip hop and its subgenres. The newborn label aims to propose fresh and modern sounds, influenced by a classic background and characterised by an accurate and modern sound research. as well as a particular attention to the richness of the lyrics and the way they unfold on the beat.


Contact us:


musicafurba@fishnetcollective.com




Disse


Disse is a Swiss rapper and producer, co-founder of Musica Furba and member of the Locandieri crew.
He has just finished his studies at Catalyst Institute Berlin where he obtained a batchelor in sound engineering and music production, and is now based in Locarno working in his own studio.

He has developed his own unique sound over the years, inspired by many different styles of music, and is always trying to upgrade his music by merging atmospheric sounds, drum breaks, 808, auto-tune...

Together with Locandieri, he had the opportunity to sing on several stages in his region, including Barrio's in Milan.

On April 08 2022, Disse released his second EP called "Ventagli" which is now available on Musica Furba’s bandcamp.

Instagram / Spotify / Bandcamp









Books




S. Pellanda
Graphic Designer, Curator


Davide “Rizzo” Barberi
Visual Artist, Photographer


Books



S. Pellanda


S. Pellanda is a Graphic Designer from Berne, Switzerland. Currently attending a bachelor's degree in visual communication at the Hochschule der Künste in Berne.

Since 2014 S. has been curating and initiating different projects in different fields.

They are very keen on graphic design, typography, printing and art-directing stuff.

Instagram / Contact













Books

Publications, Artists, Store



Davide “Rizzo” Barberi


He is finishing a bachelor in Painting and Visual Arts at NABA - Nuova Accademia di Belle Arti. His work ensemble is built on sculpture, photography, drawing and more generally handmade crafts.

In the last few years he has been exploring a lot in his work, on both terms of technique, style. The only constant in his artistic research is currently the attention to natural detail, the continuous search of poetic value in nature and forests. The fragment of everyday life from which the need to give and receive love in the synergy betwen human and nature emerges.

Davide has currently participated in two exhibitions (AC01 at M.A.D., October 2021 and {Im}possible Ecologies at the Botanical Garden of Rome, June 2022) and collaborated with various artists on performance and collective projects.

He is always available for commissioned work, both photographic, pictorial and graphics.

Instagram / Contact


Books




Emilie Müller


Emilie Müller is a (wannabe) Graphic Designer from Lausanne, Switzerland. She is currently attending a bachelor’s degree in Graphic Design at ECAL, Lausanne.

Her work gravitates between illustration and design. She takes interest in music, plants, and building stuff.

Instagram












Productions


Alan Dresti
Director



Productions

Projects, Artists




Alan Dresti


Alan Dresti is a young Swiss filmmaker. He discovered the passion for filmmaking at the age of 12 when he got involved on a film set as an extra. His passion for cinema and storytelling kept growing during high school where he realized his first amateur short ‘Sleepless Nights’.

After graduating from high school he started the Film Production BA course at dBs Film Berlin where, besides learning and sharpening his film-making skills, he directed four short movies and three music video for Fishnet Records artists Disse and Kiwuzzi. He is currently working on his new short movie titled ‘The Place Where I Can Be Myself’.

His major interests are directing and cinematography, as the directing art and the camera are, for him, the better way to convey his narrative purposes.

Instagram / Vimeo